→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Resto del Carlino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 56Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 53

Brano: [...]ìglia salernitana, Giovanni Amendola iniziò nel 1904 la sua attività culturale interessandosi soprattutto di problemi filosofici e partecipando al movimento antipositivista che ebbe in Benedetto Croce il suo maggiore rappresentante. Accentuatosi in lui, a partire dal 1908, l’interesse per i problemi storici e politici, nell’agosto 1912 passò decisamente dall'attività culturale a quella politica, assumendo l’ufficio di corrispondenza romano del « Resto del Carlino » di Bologna. Polemico verso gli aspetti deteriori del costume giolittiano,

Giovanni Amendola, in una foto eseguita a Parigi poco tempo prima della sua morte

G.A. aveva una concezione severa della vita politica e si poneva il problema di « dare un contenuto all’anima nazionale », scettica, affaristica, provinciale. Di qui le sue tendenze politiche conservatrici, che si riallacciavano alla tradizione della Destra storica, e il forte interesse per la politica estera, specialmente per quanto si riferiva ai problemi balcanici. Appoggiò pertanto la guerra di Libia, che tuttavia

10 deluse [...]

[...]u sordo a certe suggestioni nazionalistiche, anche se del nazionalismo, come del dannunzianesimo, lo urtava e respingeva

11 costume chiassoso, improvvisatore e dilettantesco, tanto che più tardi Piero Gobetti doveva affermare: « L atteggiamento di Amendola di fronte al fascismo non è che un aspetto e una conclusione del suo antidannunzianesimo ».

Nel giugno 1914, cioè pochi giorni prima dello scoppio della guerra mondiale, G.A. lasciò il « Resto del Carlino » per entrare a far parte dell’ufficio romano del « Corriere della Sera ».

« L’incontro tra Amendola e Luigi Albertinì

— ha scritto Giampiero Carocci nel libro Giovanni Amendola nella crisi dello stato italiano (Milano, 1956) — fu l’incontro destinato a durare, con fasi diverse, fino alla morte del primo, fra due personalità e due concezioni politiche profondamente congeniali. Entrambi erano legati ad una tradizione liberale altamente sentita; entrambi erano conservatori e, nello stesso tempo, sensibilissimi al corretto funzionamento del regime liberale; entrambi contrari a Gio

53



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 10Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]a e Resistenza (dopo il 1960).

Codrignani Duilio D.Co.

F.O.P.I.; Legionari fiumani, Federazione.

Colajanni Pompeo P.Co.

Bagnolo Piemonte; Crissolo, Impresa di; Lanfranco, Leo.

Coletti Alessandro A.Co. o Al.Col.

Novella, Agostino; Obiezione di coscienza; Occupazione delle fabbriche; Opera Nazionale Balilla; Ovra; Pasolini, Pierpaolo; Pastore, Ottavio; Pavese, Cesare; Péri, Gabriel; Pétain, Henri Philippe; Ponza; Recchia, Teresa; Resto del Carlino, II; Rinascita; Rivoluzione Liberale, La.

Collotti Enzo E.Co.

Acciaio, Patto di; Alleanza itaiotedesca; Alto Adige; Amministrazione tedesca in Italia; Anticomintern, Patto; Austria; Bormann, Martin; Brecht, Bertolt; Crimini nazisti; Doenitz, Karl; Dollfuss, Engelbert; in Germania: Lotta antifascista; Goebbels, Paul Joseph; Goering, Hermann; Heinlein, Konrad; Heydrich, Reinhard; Himmler, Heinrich; Hindenburg, Paul Ludwig von; Hitler, Adolf; Jodl, Alfred; Krupp; Ludendorff, Erich; Luebke, Heinrich; Mann, Heinrich; Mann, Thomas; Monaco, Patto di; Nazionalsocialismo; Neumann, Franz; Neurath[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 856

Brano: [...]rmini filosofici dal tomismo all’idealismo gentiliano. Datosi al giornalismo militante, nel 191415 fiancheggiò le posizioni interventiste e, dopo la fine della Prima guerra mondiale, condivise le impostazioni politiche del fascismo intese come liquidazione della vecchia Italia, dello Stato risorgimentale che, per opera di Giovanni Giolitti, aveva svuotato l’opposizione cattolica e quella dell’estrema sinistra. Le sue successive corrispondenze al Resto del Carlino testimoniarono la sua rassegnata adesione al regime di Mussolini.

Riammesso in seno alla Chiesa nel

1943, l’anno dopo si spense.

L’analisi del pensiero di Romolo Murri e della sua presenza politica lungo l’arco di tutta l’età di Giolitti, da lui così tenacemente avversato, rivelano la fondamentale importanza di questo uomo sfortunato e tormentato nella storia del movimento democratico cattolico. Egli contribuì a far maturare in tale ambito i tempi e le coscienze, maturazione che, come sempre avviene nella genetica storica, « ha richiesto vittime da una parte e tentativi di restaurazi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 740

Brano: [...] nella zona comparvero ben presto i cartelli « Achtung banditen! » e l’avvertimento ai militari nazisti di non circolare isolati.

Tra i maggiori fatti d’arme della Resistenza mirandolese si ricordano: I’8.7.1944, l’attacco contro reparti repubblichini in San Giacomo delle Segnate, località Corte Arrigona, condotto da oltre 50 partigiani che inflissero perdite al nemico. Il fatto suscitò una grande eco sulla stampa dell’epoca (Voce di Mantova, Resto del Carlino, l’Unità clandestina) e segnò una svolta nella

condotta della guerra partigiana in pianura;

il 7.9.1944, l’assalto alla caserma della Brigata Nera di San Possidonio (episodio ricordato anche nel libro « Un popolo alla macchia », di Luigi Longo) ;

il 2324.11.1944, l’occupazione del centro di Concordia, accompagnata da vari scontri con gruppi di fascisti e pattuglie tedesche (dal Diario storico delja Brigata) ;

il 910.2.1945, le manifestazioni di massa femminili contro la fame e la guerra, a Concordia e a Camposanto (si veda « l’Unità » del 14.2.

1945, edizione per Modena e provi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 304

Brano: [...] elevata una protesta anche per la condanna a morte degli anarchici Sacco e Vanzetti, avvenuta in America.

A Bologna i legionari parteciparono attivamente alla lotta antifascista, in collaborazione solidale con comunisti, socialisti, repubblicani, sindacalisti e cooperatori. Nel marzo 1922 si giunse alla proditoria aggressione da parte di 30 fascisti contro 7 legionari: un socialista passato ai legionari, Ulisse Lucchesi, redattore capo del « Resto del Carlino », ne ebbe per oltre un mese di clinica; Duilio Codrignani per 12 giorni; Luigi Jacchia, Giannino Ghiselli, Gustavo Poli, Giuseppe Violi e Mario Protti rimasero più o meno malconci; sul posto dello scontro furono rinvenuti una spranga di ferro e cocci di bottiglie.

Come risposta a questa aggressione, i legionari decisero di occupare la città e di arrestarvi i caporioni fascisti: fu costituito un triumvirato, nelle persone del colonnello Giuseppe Pavone, Giannino Ghisel

li e Adelmo Pedrini. D’Annunzio dette la sua approvazione al progetto e le Avanguardie Repubblicane della Romagna lo ap[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 638

Brano: Grandi, Dino

tobiografia, « della corrente sindacalista della Democrazia Cristiana (v.) che aveva a capo Romolo Murri ». Dopo essere stato collaboratore del « Resto del Carlino », si orientò verso il partito socialista, staccandosene alla vigilia della guerra 191518, alla quale partecipò come capitano degli alpini. Laureatosi in legge nel 1919, aderì al movimento fascista; organizzò lo squadrismo in provincia di Bologna e fondò VAssalto (v.). Nel 1921 venne eletto deputato, ma si vide annullata l’elezione per non aver ancora raggiunto l’età prescritta dalla legge. Promotore dei primi sindacati nazionali, assunse la carica di segretario generale della Confederazione nazionale del lavoro intellettuale.

Gerarca fascista

All'interno del Partito fascista Grandi rap[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 305

Brano: [...]luse, nel 1927, con l’assoluzione del capitano Giulietti « che non aveva agito — dice la sentenza — per lucro personale » (tuttavia egli fu inviato al confino, in Sardegna e poi in Lucania). Soltanto dopo la Guerra di liberazione la F.N.L.M. potè essere liberamente ricostituita.

A.Pa.

Federzoni, Luigi

N. a Bologna il 27.9.1878, m. a Roma il 24.1.1967. Laureato in lettere aH’Università di Bologna, si dedicò al giornalismo. Collaborò al « Resto del Carlino » e al « Giornale d’Italia » con articoli politici e di critica letteraria, firmandosi con l’anagramma Giulio De Frenzi.

Capo nazionalista

Trasferitosi a Roma, nel settembre 1910, insieme a Francesco Coppola, Enrico Corradi ni, Roberto Forges Davanzati e Maurizio Maraviglia fondò {'Associazione Nazionalista (v.), partecipando in seguito alla redazione della rivista Idea Nazionale (v.), sorta nel 1911.

Acceso sostenitore della guerra coloniale per la Libia (v.), fu eletto deputato nel 1913. Interventista e volontario nella guerra 191518, durante le trattative tra l’Italia e le potenze[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 49

Brano: [...] Mondragone, dal quale fu espulso perché trovato in possesso di volumi proibiti (Maupassant, Carducci, D’Annunzio). Passò quindi a proseguire gli studi in Umbria, e poi di nuovo a Catanzaro. La prima profonda esperienza di vita si pro

Corrado Alvaro

dusse in lui con la chiamata alle armi nel 1914 sul fronte dell’lsonzo, dove riportò una ferita che gli inibì per alcuni anni l’uso delle braccia. Nel 1917 iniziò l’attività giornalistica nel « Resto del Carlino », diretto da M. Missiroli. Due anni dopo, per il vivo interessamento di G.A. Borgese, entrò nella redazione del « Corriere della Sera ». Nel 1921 passò al « Mondo » di Roma, dove lavorò fino al 1924, anno in cui il giornale fu soppresso per antifascismo. In seguito, contemporaneamente all’elaborazione di due dei suoi libri più felici di narrativa (Gente in Aspromonte e L'amata alla finestra), prese a collaborare attivamente a « La Stampa » di Torino. In occasione dell’attribuzione del premio (istituito dallo stesso giornale) ai volumi Gente in Aspromonte e Vent’anni, l’atteggiamento antifasc[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Resto del Carlino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---antifascista <---socialista <---fascista <---fascisti <---italiana <---socialisti <---Storia <---comunista <---Corriere della Sera <---Diritto <---G.A. <---Logica <---Partito comunista <---Rivoluzione Liberale <---comunisti <---fasciste <---italiani <---italiano <---nazisti <---sindacalista <---Adelmo Pedrini <---Adolfo Pollastri <---Alceste De Am <---Arditi del popolo <---Armando Quadri <---Arturo A Col <---Asiago Tanferri <---Augusto A Co <---Avanguardie Repubblicane <---Benedetto Croce <---Beretta a Milano <---Berlin-Rom-Tokio <---Bibliografia <---Brigata Nera a Martinazzuolo <---Brigata Nera di San Possidonio <---C.A. <---C.G.I.L. <---C.L.N. <---Calosci a Firenze <---Chi II <---Chou En <---Circolo dei Ferrovieri <---Ciusa M <---Ciusa M Tamara <---Ciusa M Tamara T Ciu <---Clinica <---Codrignani Duilio <---Codrignani Duilio D Co <---Colajanni Pompeo P Co <---Coletti Alessandro <---Coletti Alessandro A Co <---Collegio dei Gesuiti di Mondragone <---Collotti Enzo <---Collotti Enzo E Co <---Collotti Pischel Enrica <---Comando Piazza di Mirandola <---Comando di Brigata <---Comerlati Doriana D Com <---Comitato centrale <---Convegno Rosso <---Craveri Raimondo R Cr <---Critica Sociale <---Croce di Ferro <---De Ambris a Parma <---Destra storica <---Dialettica <---Dinamica <---Divisione G <---Divisione G L <---Duilio Codrignani <---E.C.P. <---El Sol <---Emilio De Bono <---Enrica E <---Enrica E C <---Enrica E C P <---Enzo E <---Errico Malatesta <---F.N.L.M. <---F.O.P.I. <---Federazione del Mare <---Fisica <---G.A.P. <---G.L. <---Genetica <---Gente in Aspromonte <---Germania di Hitler <---Gianfranco Bianchi <---Giannino Ghisel <---Giannino Ghiselli <---Giovan Battista Adami <---Giovane Italia <---Giovanni Amendola <---Giovanni Giolitti <---Giulio De Frenzi <---Giuseppe Ferraresi <---Gustavo G <---Gustavo G Cor <---Gustavo Poli <---Henri Philippe <---Idea Nazionale <---Il Convegno <---In sostanza <---Ingegneria <---Italo Balbo <---La F <---La F N <---La IV <---La Riscossa <---La Riscossa dei Legionari Fiumani <---La Stampa <---La Vigilia <---La morte <---La prima <---Lega dei Comuni <---Legionari Fiumani di Bologna <---Lin Piao <---Luigi Campolonghi <---Luigi Feder <---Luigi Jacchia <---Luigi L <---Luigi L Co <---Luigi Longo <---Ma non <---Marcia su Roma <---Massimo M <---Massimo M Co <---Maurizio Maraviglia <---Max M <---Max M Co <---Modena Pianura <---Nuovo Ordine <---Nuovo Ordine Europeo <---Ones Chi <---Opera Nazionale Balilla <---Oreste Gel <---Oreste Gelmini <---P.C.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Pio Paolini Zuccotti <---Pompeo P <---Popolo di Roma <---Raimondo R <---Reggenza del Carnaro <---Resistenza nella Bassa <---Riscossa dei Legionari <---Risorgimento di Napoli <---Roberto Forges Davanzati <---Romolo Murri <---Rosa Luxemburg <---Ruggero Zangrandi <---Russia Sovietica <---Russia dei Soviet <---S.A.P. <---S.S. <---Salvatore S <---Salvatore S Co <---San Luca <---San Possidonio <---Tamara T <---Tamara T Ciu <---Trasferitosi a Roma <---Trinità dei Monti <---Ulisse Lucchesi <---Umanità Nuova <---Valle Padana <---Vigilia di Milano <---antidannunzianesimo <---antifascismo <---antifascisti <---antimilitarista <---antipositivista <---astensionisti <---azionisti <---capitalismo <---capitalista <---cattolicesimo <---cristiana <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dell'Accademia <---dell'Associazione <---diano <---emiliana <---fismo <---franchisti <---gentiliano <---giellisti <---giolittiana <---giolittiano <---idealismo <---idealista <---ideologia <---ideologico <---integralismo <---interventiste <---intransigentismo <---liberalismo <---marchigiano <---modernismo <---murriano <---murrismo <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazista <---neoguelfismo <---precapitalista <---servilismo <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialfascismo <---squadrismo <---tomismo <---transigentismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL